MEYER SCIENZA
MEYER SCIENZA
Il Meyer Health Campus apre le porte per l'inaugurazione dei suoi primi mille metri quadri
Il canale Meyer Scienza racconta le numerose ricerche - dalla ricerca di base alla ricerca clinica - con le testimonianze dei professionisti dell'Ospedale pediatrico.
Il taglio del canale è divulgativo e ha nella redazione specializzata di Zadig - Scienza in rete - una garanzia di affidabilità e rigore.
La finalità è quella di abituare il pubblico a considerare la ricerca come parte integrante della pratica assistenziale dell’ospedale. Fare ricerca è essenziale per la pratica clinica, per la prevenzione e la promozione della salute del bambino e dell’adolescente. Un centro che fa ricerca d’eccellenza fa anche cura di eccellenza.
www.scienzainrete.it
Il nuovo laboratorio di ricerca di oncologia e ematologia
Al Meyer anche gli infermieri fanno ricerca
Sordità e problemi uditivi nei bambini
L'importanza della diagnosi precoce nei bambini con problemi di udito
Il servizio di logopedia all'Ospedale Meyer
La chirurgia robotica al Meyer di Firenze
Alla scoperta del robot chirurgo
Tutto quello che c'è da sapere sulle allergie alimentari
Un nuovo modello di assistenza in Pediatria
Speciale Meningite C
Intervista con la prof.ssa Chiara Azzari, Direttore del Centro di immunologia pediatrica dell'Ospedale Meyer di Firenze
Che cos'è la meningite e come si riconoscono i sintomi
Come si diagnostica la meningite e a che punto siamo con la ricerca?
Come si previene la meningite? Il ruolo dei vaccini
Artrite idiopatica giovanile: che cos'è e come si riconoscono i sintomi
Le terapie per l'artrite idiopatica giovanile
La ricerca sull'artrite idiopatica giovanile.
A che punto siamo?
Acidosi tubulare renale distale: da oggi ne sappiamo un po' di più
Dal più ampio gruppo di pazienti finora studiato e caratterizzato sotto il profilo genetico una rilettura complessiva di questa malattia, meno rara di quanto si credesse...
GATA2: se lo riconosci eviti il peggio
Un bambino come tanti, con infezioni ricorrenti in età prescolare e scolare. Ma questa storia clinica apparentemente banale nasconde una malattia genetica rara contro la quale bisogna giocare d’anticipo...
Inizia bene il robot neurochirurgico
Grazie alla nuova apparecchiatura acquisita dalla Fondazione Meyer è stato possibile trattare con successo una forma grave di epilessia in una giovane paziente. Il robot stereotassico è solo uno dei gioielli entrati nel piano...