SIMULAZIONE PEDIATRICA
Contatti
Telefono
055 5662812
E-mail
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Il programma di simulazione pediatrica dell’AOU Meyer promuove e supporta la qualità delle cure e la sicurezza del paziente pediatrico attraverso la formazione di tutto il personale sanitario che assiste il bambino e la sua famiglia, focalizzandosi sia sugli aspetti tecnico-professionali che sul lavoro di squadra.
Che cos’è la simulazione pediatrica?
Marco de Luca spiega la simulazione pediatrica
Il bambino è sostituito da un sofisticato manichino interattivo in grado di riprodurre con elevata fedeltà le reazioni fisiologiche e vitali che il team di medici e infermieri dovrà affrontare nella realtà, riproducendo da situazioni cliniche di routine fino d eventi più rari ed emergenze. L’errore, che in questo contesto può essere commesso senza correre rischi, diventa così fonte di apprendimento. Che vantaggi offre al personale sanitario? La simulazione pediatrica permette di imparare nuove tecniche e di familiarizzare con apparecchi complessi in un ambiente sicuro; di ripetere più volte gli stessi scenari, spesso basati su casi reali che hanno creato difficoltà di gestione; di esercitarsi nel lavoro di gruppo con la possibilità di valutare al meglio la comunicazione, i processi decisionali, le dinamiche di una situazione critica e la gestione delle risorse; di analizzare in piena libertà, nel corso della fase di debriefing e confronto, quanto accaduto durante la simulazione e di discuterne le cause, valutando i possibili percorsi alternativi.
Il programma dell’AOU Meyer è stato promotore della creazione del network regionale di Simulazione pediatrica SimPNet.
Responsabile
- Marco de Luca
- Donatella Rossi
Corsi simulazione pediatrica
Facilitatori simulazione
Corsi SIM Progetti
Corsi SIM Progetti
Corsi emergenza pediatrica
- European Paediatric Immediate Life Support - EPILS
- European Paediatric Advanced Life Support - EPALS
- Corso avanzato di gestione del trauma pediatrico
- Corso di analgosedazione procedurale in pronto soccorso
- Pediatric point of care ultrasound workshop
- Le nuove frontiere della simulazione pediatrica
18 maggio 2017
Prossimi eventi in calendario
- Corso SIM trauma pediatrico
19 aprile; 18 ottobre 2018 - Corso EPILS (European Paediatric Immediate Life Support)
7 maggio 2018 - SIM ugenze infermieristiche
28-29 maggio; 8-9 ottobre; 12-13 novembre 2018 - Corso analgosedazione procedurale in pronto soccorso
31/05-01/06; 4-5 ottobre 2018 - Corso EPALS (European Paediatric Advanced Life Support)
6-7 giugno; 25-26 settembre 2018 - Pediatric Point-of-Care Ultrasound workshop
11-12 giugno 2018 - Facilitatori di simulazione pediatrica – corso base
20/21 giugno; 29-30 ottobre 2018 - Corso SIM Burns
17 settembre 2018 - Facilitatori di simulazione pediatrica – corso intermedio
18 settembre 2018 - Corso avanzato di gestione del trauma pediatrico
24-26 ottobre; 21-23 novembre 2018 - Facilitatori di simulazione pediatrica – corso avanzato
5 dicembre 2018
Responsabile contenuti: Marco de Luca