Contatti Villino Tendi - viale Pieraccini 28, Firenze
1° Piano - stanza n. 13
Telefono
055 5662386 - 2795
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Incarico libero-professionaleAvviso per la costituzione di un elenco di consulenti esterni al Comitato etico pediatrico della Regione Toscana, ai sensi dell’art. 2, comma 6, del decreto del ministero della salute.
Visualizza l'avviso
Il Comitato etico pediatrico (CEP) è una sezione del Comitato etico regionale della Toscana (istituito con delibera della Giunta regionale n. 418 del 03/06/2013, in attuazione del dl 13/09/2012 n° 158 convertito con la legge 8/11/2012 n° 189), competente per tutta la ricerca clinica in ambito pediatrico condotta sul territorio regionale toscano.
Si occupa della valutazione degli studi clinici delle seguenti strutture del Servizio sanitario regionale:
La richiesta di valutazione può riguardare gli studi clinici che prevedono l’uso in ambito pediatrico di: medicinali, dispositivi medici, integratori/prodotti alimentari, procedure diagnostiche – terapeutiche – medico- chirurgiche e campioni biologici.
La sua competenza si estende anche all’uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica.
Il CEP, ubicato presso l’AOU Meyer, è un organismo indipendente, senza vincoli di subordinazione gerarchica nei confronti di altre autorità, con l’obiettivo principale di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere della popolazione pediatrica (neonati pretermine e a termine, lattanti, bambini e adolescenti) coinvolta in una sperimentazione clinica, fornendo pubblica garanzia di tutela.
Questo scopo viene raggiunto attraverso la valutazione di tutti i protocolli clinici secondo gli standard internazionali di buona pratica clinica (GCP ICH6) e i principi etici stabiliti nella Dichiarazione di Helsinki.
Gli studi clinici che prevedono l’arruolamento di pazienti adulti e minori (studi misti) sono di competenza delle sezioni di Area Vasta del Comitato Etico Regionale, di cui alla Delibera GRT n. 418 del 03/06/2013.
Il CEP si avvale di un Ufficio di Segreteria Tecnico-Scientifica per l’assolvimento di tutti gli adempimenti normativi (istruttoria delle pratiche, prevalutazione del materiale, organizzazione delle sedute, verbalizzazione, rapporti con le autorità competenti quali AIFA e Ministero della Salute, monitoraggio degli studi, ecc.)
Il CEP realizza e promuove occasioni formative sugli aspetti etici della ricerca biomedica, per operatori sanitari e per il pubblico.
Si occupa della valutazione degli studi clinici delle seguenti strutture del Servizio sanitario regionale:
- AOU Meyer
- IRCCS Fondazione Stella Maris
- Fondazione Gabriele Monasterio per le sperimentazioni in ambito pediatrico
- tutte le aziende sanitarie della Toscana per le sperimentazioni in ambito pediatrico
La richiesta di valutazione può riguardare gli studi clinici che prevedono l’uso in ambito pediatrico di: medicinali, dispositivi medici, integratori/prodotti alimentari, procedure diagnostiche – terapeutiche – medico- chirurgiche e campioni biologici.
La sua competenza si estende anche all’uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica.
Il CEP, ubicato presso l’AOU Meyer, è un organismo indipendente, senza vincoli di subordinazione gerarchica nei confronti di altre autorità, con l’obiettivo principale di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere della popolazione pediatrica (neonati pretermine e a termine, lattanti, bambini e adolescenti) coinvolta in una sperimentazione clinica, fornendo pubblica garanzia di tutela.
Questo scopo viene raggiunto attraverso la valutazione di tutti i protocolli clinici secondo gli standard internazionali di buona pratica clinica (GCP ICH6) e i principi etici stabiliti nella Dichiarazione di Helsinki.
Gli studi clinici che prevedono l’arruolamento di pazienti adulti e minori (studi misti) sono di competenza delle sezioni di Area Vasta del Comitato Etico Regionale, di cui alla Delibera GRT n. 418 del 03/06/2013.
Il CEP si avvale di un Ufficio di Segreteria Tecnico-Scientifica per l’assolvimento di tutti gli adempimenti normativi (istruttoria delle pratiche, prevalutazione del materiale, organizzazione delle sedute, verbalizzazione, rapporti con le autorità competenti quali AIFA e Ministero della Salute, monitoraggio degli studi, ecc.)
Il CEP realizza e promuove occasioni formative sugli aspetti etici della ricerca biomedica, per operatori sanitari e per il pubblico.
CALENDARIO DELLE RIUNIONI 2018
SPERIMENTAZIONI CLINICHE PEDIATRICHE
Componenti CEPR
- Alessandro Mugelli, farmacologo
presidente - Monica Toraldo di Francia, esperto di bioetica
vicepresidente - Emanuele Crocetti, biostatistico
- Maria Bimbi, medico di medicina generale territoriale
- Carla Bini, esperto in materia giuridica assicurativa
- Antonio Ciccarone, fisico area radiologica
- Paola Cipriani, neuropsichiatra infantile
- Maria Grazia Conti, pediatra di libera scelta
- Anna Maria Pugliese, farmacologo
- Lorena Di Simone, farmacista del SSR, sostituto del direttore sanitario AOU Meyer
- Claudio Favre, clinico pediatra emato-oncologo
- Silvia Paoli, rappresentante dell'area delle professioni sanitarie
- Sabrina Giglio, clinico ed esperto in genetica
- Giuseppe Indolfi, clinico ed esperto in nutrizione
- Ada Macchiarini, rappresentante del volontariato o dell’associazionismo di tutela dei pazienti
- Giovanni Marello, medico legale
- Eugenio Paci, epidemiologo ed esperto clinico di procedure tecniche, diagnostiche e terapeutiche
- Roberto Pini, esperto in dispositivi medici
- Gabriele Simonini, clinico pediatra
- Barbara Tomasini, clinico neonatologo
Segreteria tecnico-scientifica
- Maria Carmela Leo, farmacista del SSR, con funzioni di coordinamento
- Giuditta Scialino, farmacista del SSR
- Klaus Peter Biermann, rappresentante area professioni sanitarie interessate alla sperimentazione
- Sara Chiari, medico neuropsichiatria infantile
- Salvatore De Masi, medico di direzione sanitaria, epidemiologo
- Lorena Di Simone, farmacista del SSR
- Alessio Fabbiano, amministrativo
- Martina Falconi, biologo
- Barbara Meini, farmacista del SSR
Procedure operative standard CEP
- Procedura per sottomissione di studi ed emendamenti (SOPCEP001)
- Procedura per valutazione di studi ed emedamenti da parte del CEP (SOPCEP002)
- Procedura riguardo agli aspetti amministrativi (SOPCEP003)
- Studi sperimentali con farmaco
- Indagini cliniche con dispositivi medici
- Studi sperimentali su altri interventi
- Studi osservazionali
- Studi osservazionali diagnostici
- Studi su campioni biologici
- Emendamenti
- A1 Sperimentale farmaco profit
- A2 Sperimentale farmaco non profit
- A3 Osservazionale profit
- A4 Osservazionale non profit
- A5 Dispositivo pre market profit
- A6 Dispositivo pre market non profit
- A7 Dispositivo post market profit
- A8 Dispositivo post market non profit
- A9 Sperimentale altro intervento profit
- A10 Sperimentale altro intervento non profit
- A11 Campioni biologici profit
- A12 Campioni biologici non profit
- Lettera di intenti
- Lettera di intenti per emendamento
- Lettera di accettazione per emendamento
- Accettazione sperimentatore locale
- Dichiarazione natura osservazionale
- Dichiarazione natura indipendente
- Dichiarazione conflitto interessi
- Analisi di impatto aziendale
- Analisi di impatto aziendale device post-market
- Sinossi
- Protocollo studi interventistici farmacologici
- Protocollo indagini cliniche dispositivo medico
- Protocollo studio osservazionale
- C1 Informativa e consenso_adulto
- C2 Informativa e consenso_genitori-tutori legali
- C3 Informativa e assenso_pazienti 7-13 anni
- C4 Informativa e assenso_pazienti 14-18 anni
- C5 Informativa e consenso_analisi genetiche sui minori
- C6 Informativa al medico o pediatra
- C7 Linea-guida_CI
- C8 Linee-guida_pz incapace
Monitoraggio studi CEP
Gestione conflitto di interessi dei componenti CEP
- Istituzione commissione - Delibera 112/2016
- SOPs 14 - Gestione conflitto di interessi dei componanti del CEP
- Modello dichiarazione a seduta
- Modello dichiarazione annuale
- Regione Toscana
- Food and Drug Administration
- European Medicines Agency
- Portale della Ricerca Clinica dell’Agenzia Italiana del Farmaco
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- International Conference on Harmonisation (ICH)
- Enhancing the QUAlity and Transparency Of health Research
- European Clinical Research Infrastructure Network
- European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation (EUPATI)
Responsabile contenuti: Salvatore De Masi