Disposizioni COVID – utilizzo di dispositivi di protezione individuale - Ordinanza del Ministero della Salute 28 aprile 2023

L’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie resta obbligatorio per i visitatori in tutte le aree di degenza e nei locali della ludobiblio, e per pazienti ed accompagnatori del pronto soccorso.
È inoltre raccomandato per pazienti e accompagnatori negli ambulatori e nelle sale di attesa, in particolare per pazienti fragili o in presenza di sintomi di infezione delle vie respiratorie, e nei locali del family center in attesa di ricovero.
Sono esclusi i bambini con meno di sei anni e chi presenta patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che possono comunicare con una persona con disabilità solo senza l’uso del dispositivo.
L’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie non è più obbligatorio negli altri spazi dell’ospedale.

mensa Meyer

Degenze
Il secondo genitore/visitatore potrà entrare alle degenze in area medica e chirurgica (quindi non in Day Surgery o Day Hospital) tutti i giorni dalle 15:00 alle 19:30.
E’ previsto l’accesso di una sola persona al giorno per paziente ricoverato.
Non entrano fratelli o sorelle del paziente.

Raccomandiamo ai genitori di alternarsi quanto più possibile al letto del paziente, per evitare l’affollamento nella stanza, soprattutto quando ci sono altri pazienti, di igienizzare le mani e di indossare correttamente la mascherina.
Il rispetto delle regole di sicurezza e prevenzione protegge i bambini e i ragazzi ricoverati, i genitori e il personale sanitario.
Il personale inviterà il visitatore ad allontanarsi dal reparto in caso di non osservanza.




mensa Meyer

Visite ed esami
L'accesso in ospedale per visite specialistiche o esami diagnostici è consentito anche al secondo genitore/accompagnatore, con le medesime regole di accesso previste per le degenze.
Entra un solo genitore agli ambulatori di Reumatologia, Cardiologia, SIDS, Malattie infettive, Malattie metaboliche, Diabetologia.
In Pronto soccorso entra un solo genitore.
Non entrano fratelli o sorelle del paziente che deve fare la visita.



Tamponi
Restano al momento invariate le indicazioni sui tamponi COVID.

Diagnosi prenatale
Un accompagnatore potrà accedere insieme alla donna in gravidanza all'ambulatorio di medicina prenatale seguendo le stesse regole previste per l'accesso alle degenze.

Rete di sostegno
Situazioni cliniche o sociali vulnerabili sono prese in carico dai professionisti in accordo con la Direzione sanitaria per concordare particolari modulazioni di presenza dei genitori per i ricoveri e le visite specialistiche.

Per informazioni o segnalazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.