chimico-cliniche e microbiologiche
Contatti
Telefono
055 5662503 - 2504 - 2506 - 2507
La pratica della medicina di laboratorio pediatrica è caratterizzata da peculiarità e competenze specifiche, in relazione a problemi di crescita, sviluppo, nutrizione e malattia durante i differenti periodi della vita neonatale, dell’infanzia e del periodo adolescenziale.
Il laboratorio esegue esami per pazienti ricoverati ed esterni, in routine e in urgenza, nelle specialità di ematologia, chimica clinica, coagulazione, urine, farmaci, proteine, sierologia, endocrinologia, microbiologia, emoglobine patologiche ed è attivo 24 ore al giorno per tutti i giorni dell’anno.
Il punto prelievi del laboratorio esegue circa 23.000 prelievi pediatrici annui (esterni, ambulatoriali, day hospital preospedalizzati), è aperto sei giorni alla settimana e i tempi di attesa per gli esterni sono generalmente inferiori alla settimana. Oltre al prelievo è effettuata l’accettazione amministrativa. Un’apposita convenzione con i PLS della zona di Firenze garantisce, se attivano il protocollo, l’invio tramite fax o e-mail di risultati ritenuti da loro urgenti entro due ore dal prelievo (vedi punto prelievi).
Il laboratorio gestisce anche la fase pre-analitica, (centrifugazione, check-in, sorting, aliquotazioni), esercitando in tal modo una funzione trasversale anche per gli altri laboratori specialistici; gli esami che non raggiungono quantitativamente una massa critica sufficiente vengono inviati all’AOU Careggi.
Il laboratorio esegue esami per pazienti ricoverati ed esterni, in routine e in urgenza, nelle specialità di ematologia, chimica clinica, coagulazione, urine, farmaci, proteine, sierologia, endocrinologia, microbiologia, emoglobine patologiche ed è attivo 24 ore al giorno per tutti i giorni dell’anno.
Il punto prelievi del laboratorio esegue circa 23.000 prelievi pediatrici annui (esterni, ambulatoriali, day hospital preospedalizzati), è aperto sei giorni alla settimana e i tempi di attesa per gli esterni sono generalmente inferiori alla settimana. Oltre al prelievo è effettuata l’accettazione amministrativa. Un’apposita convenzione con i PLS della zona di Firenze garantisce, se attivano il protocollo, l’invio tramite fax o e-mail di risultati ritenuti da loro urgenti entro due ore dal prelievo (vedi punto prelievi).
Il laboratorio gestisce anche la fase pre-analitica, (centrifugazione, check-in, sorting, aliquotazioni), esercitando in tal modo una funzione trasversale anche per gli altri laboratori specialistici; gli esami che non raggiungono quantitativamente una massa critica sufficiente vengono inviati all’AOU Careggi.
Responsabile
- Roberto Schiatti
- Cinzia Marchi, biologo
- Laura Becciolini, biologo
- Ada Ricciardi, tecnico sanitario di laboratorio
- Giovanna Giribaldi, tecnico sanitario di laboratorio
- Brunella Pagliazzi, tecnico sanitario di laboratorio
- Simone Cappellini, tecnico sanitario di laboratorio
- Luca Mannelli, tecnico sanitario di laboratorio
- Carlotta Crocini, tecnico sanitario di laboratorio
- Sara Malavolti, tecnico sanitario di laboratorio
- Francesca Fusini, tecnico sanitario di laboratorio
- Claudia Artini, tecnico sanitario di laboratorio
- Claudia Finocchi, tecnico sanitario di laboratorio
- Francesca Berretti, tecnico sanitario di laboratorio
- Camilla Bruni, tecnico sanitario di laboratorio
- Giulia Peruzzi, tecnico sanitario di laboratorio
- Sandro Formica, operatore tecnico
- Letizia Bruno, ausiliario
- Claudia Tarli, operatore socio-sanitario
Risorse correlate
Responsabile contenuti: Roberto Schiatti