Contatti Auxo-endocrinologia
055 5662585 Day Hospital
dal lunedì al venerdì - ore 12:00-13:00
Ginecologia
055 5662935
dal lunedì al venerdì - ore 8:00-13:00
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni prime visite CUP Meyer - Tel. 055 5662900
dal lunedì al venerdì - ore 8:00-16:00
Prenotazioni ecografie ginecologiche Tel. 055 5662935
dal lunedì al venerdì - ore 8:00-13:00
L’attività di Endocrinologia pediatrica è principalmente volta alla diagnosi, alla cura e al follow-up delle malattie endocrino-metaboliche e delle malattie rare a interesse auxo-endocrinologico dell’età infantile ed evolutiva.
L'attività di Ginecologia Pediatrica è principalmente volta alla diagnosi, alla cura e al follow-up dei disturbi dell’apparato genitale femminile dalla nascita fino ai 18 anni.
In regime di Day Hospital vengono eseguiti:
- visite endocrinologiche
- visite ginecologiche
- prelievi ematici
- test di funzionalità endocrinologici
- esami strumentali radiologici (Rx, ecografie, RMN)
In regime di ambulatorio vengono eseguiti:
- visite endocrinologiche
- visite ginecologiche pediatriche
- ecografie pelviche
- ecografie tiroidee
Sono inoltre attivi ambulatori dedicati al trattamento di bambini affetti da:
- pubertà precoce (ambulatorio multidisciplinare) *
- complicanze endocrine secondarie a neoplasie cerebrali
- complicanze endocrine secondarie a patologie emato-oncologiche
- patologie rare ad interesse endocrinologico
- patologie tiroidee (ambulatorio multidisciplinare) *
In collaborazione con altre strutture interne all’ospedale sono attivi percorsi diagnostico-terapeutici per:
- ipotiroidismo congenito
- nodulo tiroideo
- complicanze dell’obesità grave
- Stefano Stagi, auxoendocrinologia pediatrica
- Maria Parpagnoli, auxoendocrinologia pediatrica
- Silvia Paci, auxoendocrinologia pediatrica
- Franco Ricci, auxoendocrinologia pediatrica
- Federica Messa, auxoendocrinologia pediatrica e ginecologia pediatrica
- Erica Bencini, ginecologia pediatrica
- Stefania Losi, ginecologia pediatrica
- Dietista
Maria Amina Sammarco, dietista - Psicologo
Andrea Bettini, psicologo
- Principali patologie del processo di crescita (alterazioni dell'asse ipotalamo-ipofisi, basse stature costituzionali, deficit di ormone della crescita, displasie scheletriche)
- Principali patologie del processo di sviluppo puberale (pubertà precoce, ritardi puberali, ipogonadismi)
- Principali patologie della ghiandola surrenale surrenale (Sindrome adreno-genitale, m. di Addison, m. di Cushing)
- Obesità (essenziale, secondaria e genetica)
- Principali patologie della tiroide (ipotiroidismo congenito, ipertiroidismo, tiroiditi, patologia nodulare)
- Principali patologie derivanti da esiti di patologie tumorali
- Sindromi genetiche ad interesse auxoendocrinologico e ginecologico (sindrome di Prader Willi, Turner, Klinefelter, Down, Noonan, Williams, adrenoleucodistrofia, pseudoipoparatiroidismo e tutte le altre forme di endocrinopatie congenite)
- Principali patologie dell'osso (osteoporosi idiopatica giovanile, rachitismi)
- Ipovitaminosi D
- Alterazioni del ciclo mestruale
- Counseling contraccettivo
- Malformazioni apparato genitale
- Patologia ovarica
- Studio delle basse stature familiari, studi di sicurezza, efficacia e aderenza alla terapia con GH
- Studi sulle caratteristiche metaboliche e sulle possibilità terapeutiche in forme di obesità genetica
- Studi nell'asse GH-IGF-1 in pazienti con forme genetiche o sindromiche
- Attività di monitoraggio e di studio delle principali complicanze endocrinologiche
- Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica
Responsabile contenuti: Stefano Stagi