Salta a contenuto principale


URP
COME ARRIVARE
    • Italiano (IT)
    • English (UK)
    Meyer
    Azienda Ospedaliera Universitaria

    Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

    ITA
    ENG

    • Meyer - Azienda Ospedaliera Universitaria
    • OSPEDALE
      • CHI SIAMO
      • ACCOGLIENZA
      • CONTATTI E SERVIZI
      • CONCORSI E AVVISI
      • ATTIVITA' INTERNAZIONALI
      • UFFICIO STAMPA
      • COMITATO PER L'ETICA CLINICA (ComEC)
      • COMITATO ETICO PEDIATRICO
      • COMITATO DI PARTECIPAZIONE
      • CONSIGLIO RAGAZZI
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CURA E ASSISTENZA
      • ATTIVITA' SANITARIE
      • TELEVISITA
      • PRONTO SOCCORSO
      • PUNTO PRELIEVI
      • PRENOTAZIONI CUP
      • DIPARTIMENTI
      • RICOVERO
      • DIMISSIONI
      • TROVA PROFESSIONISTA
      • CARTA DEI SERVIZI
      • MEYER CLIP
    • RICERCA E INNOVAZIONE
      • LINEE DI ATTIVITA'
      • BREVETTI
      • CLINICAL TRIAL OFFICE
      • SPERIMENTAZIONI CLINICHE PEDIATRICHE
      • BENESSERE COMUNITÀ
      • SOSTENIBILITA'
    • MEYER HEALTH CAMPUS
    • COME AIUTARCI
      • FONDAZIONE MEYER
      • LA NOSTRA COMUNITA'
      • STORIE E POESIE
    • FAMILY CENTER
    HOME
    >
    CURA E ASSISTENZA

    RICERCA E INNOVAZIONE

    La ricerca e l’innovazione rappresentano una grande sfida e una grande opportunità per il Meyer: la coltivazione di un terreno fertile e collaborativo nel quale l’incontro tra le problematiche cliniche e le conoscenze scientifiche ispira soluzioni innovative utili a migliorare l’assistenza pediatrica. E’ in questa chiave che il Meyer – un ospedale all’avanguardia immerso in un contesto naturale in cui gli approcci tecnologici più avanzati si conciliano con i più profondi valori umani dedicati alla cura – riconosce la ricerca e l’innovazione come attività intrinseche alla sua missione, senza le quali non sono possibili nuovi trattamenti e cure da portare a beneficio dei piccoli pazienti.

    Il Meyer ha una lunga e illustre tradizione di ricerca che abbraccia oltre un secolo – dai primi anni della medicina pediatrica – con scoperte che hanno migliorato la vita di innumerevoli bambini in tutto il mondo. Possiamo citare, come esempi storici, i contributi di alcuni padri della pediatria moderna, tra cui medici del calibro del prof. Giuseppe Mya e i suoi studi significativi sulla tubercolosi, dott. Carlo Colomba, famoso per le sue ricerche nel campo neurologico infantile e per la diffusione del vaccino contro la difterite che dimezzò il tasso di mortalità tra i bambini ricoverati, e il prof. Cesare Cocchi, che subito dopo la prima guerra mondiale ha contribuito alla lotta contro la meningite tubercolare, rendendo l’ospedale pediatrico Meyer ben noto sulla scena internazionale.

    Il Meyer da allora ha fatto molta strada e oggi si pone obiettivi di consolidamento e sviluppo coerenti con la sua tradizione. 

    Ricerca

    I professionisti del Meyer condividono una visione comune per la produzione della ricerca traslazionale della più alta qualità, orientata al piccolo paziente, che si coniuga con un impegno a promuovere collaborazioni con partner accademici e industriali. Con il sostegno di esperti in ambiti complementari, i nostri ricercatori utilizzano tecniche e attrezzature all'avanguardia per:

    • Capire e prevenire l’insorgenza e la progressione delle malattie infantili
    • Sviluppare approcci diagnostici nuovi e migliorativi
    • Aprire la strada a trattamenti e terapie innovativi
    • Eseguire studi clinici di alta qualità su medicinali e terapie
    • Valutare la progressione delle malattie e l’impatto degli interventi

    Con la sua ampia gamma di specialità cliniche, il Meyer ricopre una posizione unica per intraprendere attività di ricerca sulle malattie infantili più complesse e rare. Al Meyer sono sempre attivi dozzine di progetti di ricerca che vanno dagli studi osservazionali alla sperimentazione clinica dei medicinali.
    Nel suo ruolo di azienda ospedaliera universitaria, il Meyer è anche profondamente impegnato sia nella formazione della prossima generazione di ricercatori che nel supportarli durante le fasi iniziali della loro carriera attraverso programmi come “Giovani Ricercatori”, ora giunto alla terza edizione ed esteso anche alle professioni infermieristiche e tecnico-sanitarie.

    Innovazione

    Il Meyer aspira a rappresentare un contesto in cui da problemi clinico-assistenziali possano nascere opportunità di crescita e sviluppo che garantiscano all’ospedale stesso un ruolo di leadership nel disegnare la pediatria del domani. Il Meyer promuove la collaborazione interdisciplinare con un approccio che va al di là della tradizionale struttura ospedaliera, cercando di presidiare le aree più promettenti per ottenere il maggior impatto possibile dal trasferimento dei risultati della ricerca in innovazioni mediche.
    I ricercatori del Meyer sono affiancati da servizi pensati per massimizzare il potenziale della ricerca attraverso la creazione di un ambiente in cui persone provenienti da discipline e istituzioni diverse possano collaborare allo sviluppo di novità in grado di migliorare l’assistenza fornita ai bambini.

    Gli obiettivi sono di:

    • Creare un’organizzazione che promuova la collaborazione e l’innovazione
    • Sfruttare al meglio le risorse e incoraggiare rilevanti partnership e collaborazioni con l’industria per facilitare il trasferimento dei risultati della ricerca
    • Facilitare l’innovazione per migliorare la cura erogata

    Il legame stretto tra la ricerca scientifica e la cura dei pazienti al Meyer è già stato dimostrato da diversi brevetti e accordi di licenza che riguardano, ad esempio, la serotipizzazione della polmonite da streptococco, la diagnosi attraverso metaboliti ematici, la rilevazione del succinilacetone, e lo screening di deficit di adenosina deaminasi. Inoltre il Centro di Immunologia pediatrica del Meyer ha ricevuto il prestigioso riconoscimento da parte della Jeffrey Modell Foundation per le sue ricerche sull’immunodeficienza primitiva.

    Filtri
    Lista degli articoli nella categoria RICERCA E INNOVAZIONE
    Titolo Data pubblicazione
    SOSTENIBILITA' 19 Marzo 2024
    Progetto PALLIAKID 15 Marzo 2024
    Sperimentazioni cliniche pediatriche 02 Ottobre 2017
    LINEE DI ATTIVITÀ 13 Agosto 2015
    MOLTO MEYER 13 Agosto 2015
    CLINICAL TRIAL OFFICE (CTO) 03 Agosto 2015

    Inizio. Salta a inizio pagina.


    AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

    ALBO PRETORIO

    AREA FORNITORI

    PEC

    PRIVACY

    NOTE LEGALI

    ACCESSIBILITÀ

    REDAZIONE


    Elenco Siti tematici

    Logo Meyer


    © 2025 - Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
    Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
    Viale Pieraccini 24 50139 Firenze - Tel. 055 56621
    C.F./P.I. 02175680483
    W3C Valid XHTML - W3C WAI Level AA WCAG 2.0