Contatti Telefono
055 5662898
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il servizio di psicologia fornisce assistenza specializzata ai bambini e agli adolescenti ospedalizzati in regime di ricovero ordinario, day hospital e ambulatoriale che stanno affrontando una malattia cronica o in fase acuta e ai loro familiari.
L’obiettivo dell’intervento psicologico è promuovere il benessere psicologico del paziente e ridurre lo stress derivante dal percorso di malattia e dall’ospedalizzazione.
Per perseguire tale scopo la presa in carico del paziente e della sua famiglia è globale e interdisciplinare, prevede in ogni caso una collaborazione continua con il personale medico e paramedico e, quando necessario, il coinvolgimento del servizio sociale ospedaliero e dei servizi territoriali.
Psicologi pediatrici specializzati sono attivi in tutti i reparti ospedalieri ed effettuano interventi di tipo psicodiagnostico, di supporto psicologico, psicoterapico o neuropsicologico.
- Rosanna Martin
- Cinzia Arzilli, psicologa
- Verena Balbo, psicologa psicoterapeuta
- Sara Gori, psicologa psicoterapeuta
- Alessandra Guarino Amato, pediatra psicoterapeuta
- Marianna Scollo Abeti, psicologa psicoterapeuta
- Silvia Taddei, psicologa psicoterapeuta
- Caterina Teodori, psicologa psicoterapeuta
- consulenza e supporto psicologico ai piccoli pazienti e ai loro familiari per sostenerli nel fronteggiare la malattia e l'ospedalizzazione
- percorso psicodiagnostico e di psicoterapia breve (max 8 incontri) alle famiglie e ai piccoli pazienti
- percorso di supporto psicologico per la coppia che afferisce al servizio di diagnosi prenatale
- gruppi psicoeducativi per i pazienti
- gruppi di supporto psicologico per i genitori dei pazienti
- valutazione dell’adeguatezza e dell' efficacia di strumenti psicologici per il supporto alla cura: realtà virtuale e "Shop Talk", (gioco dedicato ai bambini e adolescenti con patologia oncologica e cronica)
- costruzione questionario per la valutazione dell'adattamento della famiglia alla malattia cronica
- dolore oncologico e qualità di vita
- dolore cronico e qualità di vita
- riduzione dell’ansia e della paura in bambini e adolescenti sottoposti a procedure mediche
- valutazione dell’efficacia delle attività di supporto presenti in ospedale (clown, musicisti, pet therapy, gioco)
- sintomi funzionali: variabili psicologiche e comportamentali
- salute mentale della donna in gravidanza
- disturbi alimentari nella prima infanzia
- il fenomeno bullismo come fattore di rischio per la salute mentale
- dal 1 al 30 novembre
Non vengono effettuati tirocini per i corsi di Laurea Triennali. Tirocini post-lauream per laureati in psicologia I laureati in psicologia che desiderano svolgere il tirocinio post lauream obbligatorio presso l’AOU Meyer dovranno inviare la domanda esclusivamente per e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., nelle seguenti date:
- dal 1 al 31 maggio
- dal 1 al 30 novembre
Le attività che il tirocinante potrà svolgere riguardano l’attività clinica con pazienti e familiari delle seguenti aree:
- psicologia clinica
- psicologia generale
- psicologia dello sviluppo
- dal 1 al 30 novembre
- luogo e data di nascita;
- Comune e indirizzo di residenza;
- recapito telefonico, preferibilmente cellulare;
- e-mail;
- Copia dell’ultimo giudizio di idoneità espresso dal Medico Competente della struttura precedente (se avute precedenti esperienza lavorative);
- emocromo, transaminasi e trigliceridi;
- libretto vaccinale aggiornato (di particolare interesse: Epatite B, Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella;
- titolazione (IgG) di Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella;
- titolazione Epatite B (HbsAg + HbsAb) ed Epatite C;
- test Mantoux o Quantiferon non antecedente a 3 mesi.
Responsabile contenuti: Francesca Maffei