Table of Contents Table of Contents
Previous Page  10 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 10 / 32 Next Page
Page Background

garantisce la formazione continua della rete pediatrica

e la valorizzazione delle sue specificità. In particolare,

grazie a

We people

i pediatri della regione potranno

comunicare tra loro e collaborare

in remoto incontrandosi

in tavoli virtuali, all’interno di un unico ambiente protetto

e sicuro.

Le prossime tappe

Il cammino comune prevede quindi che, grazie

anche alla definizione delle modalità di

governo

e di

composizione della rete regionale, siano definiti i ruoli

dei vari attori, e si possa avere una programmazione delle

attività, che possa consentire ai nodi della rete di mettere

in atto concretamente quanto indicato nei PDTA.

Diventa fondamentale definire quindi un

percorso

formativo

mirato, strutturato entro un ben preciso

piano strategico e non solamente guidato dalla

volontà dei singoli professionisti. Un attento

sistema

di monitoraggio

,

basato sulla

raccolta di indicatori

di processo e di esito delle attività potrà consentire

l’analisi e la valutazione dei risultati di quanto attuato, e

pianificare interventi di miglioramento.

Quanto prefigurato il primo gennaio con l’applicazione

della legge che riordina il sistema sanitario toscano,

sta quindi diventando un percorso che ha già basi e

strumenti delineati. Il ruolo del Meyer, quale organo

di governo della rete pediatrica, sarà anche quello di

gestire le relazioni tra i tavoli di lavoro e le strutture di

programmazione regionale e le direzioni aziendali, per

rendere possibile e sostenibile la reale attuazione delle

azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi della

rete pediatrica regionale.

Tutto a favore

del bambino e dell’adolescente

laddove vive e cresce.

di pratiche, conoscenze e informazioni, mettendo

a sistema capacità ed esperienze. Tramite il portale

www.retepediatrica.toscana.it

tutti i poli pediatrici

presenti negli ospedali della Toscana e tutti i pediatri di

famiglia si mettono in connessione, sperimentando un

modo avanzato di lavorare davvero in rete. Il pediatra

toscano fa quindi parte di un sistema di comunicazione,

collaborazione e produttività che, proprio grazie

alla tecnologia

Google for Work

, è orizzontale e

rappresenta un percorso organizzativo complesso che

potrebbe diventare un modello di riferimento nazionale.

Il portale

www.retepediatrica.toscana.it

è uno strumento

che consente lo sviluppo dello

smart working

, una

modalità di lavoro innovativa basata su un forte

elemento di flessibilità, in modo particolare di orari e di

sede. Un vero e proprio cambiamento culturale nel modo

di intendere il lavoro volto al raggiungimento di obiettivi

ben precisi. Quello che la piattaforma quindi propone

a tutti i pediatri toscani è un nuovo modo di lavorare a

vantaggio della salute dei bambini.

Grazie alle funzionalità offerte da

Google Drive

for Work

, la soluzione tecnologica alla base della

piattaforma, è possibile creare, modificare in tempo

reale e condividere documenti online su qualunque

dispositivo, anche in mobilità.

Drive for Work

rende

disponibili istruzioni e materiali informativi, che possono

non solo essere presentati, ma anche commentati e

aggiornati online. Alla piattaforma è integrato

Hangouts

,

la soluzione di Google per le riunioni video a distanza.

Gli strumenti messi a disposizione dal

Meyer, semplici, veloci e sicuri, creano

un sistema di valore che

10

We people | 1 - 2016