Table of Contents Table of Contents
Previous Page  13 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 13 / 32 Next Page
Page Background

13

We people | 1 - 2016

Professoressa Chiara Azzari

negli ultimi anni abbiamo

assistito a una riduzione

della copertura vaccinale.

Qual è la sua opinione?

Forse non abbiamo saputo

dare ai genitori contrari alle

vaccinazioni tutte le risposte

che ci chiedevano. Non siamo

ancora in una situazione di

pericolo, ma considerando

che il trend è in progressiva

continua discesa negli ultimi

anni, potremo trovarci a rischio di

epidemie molto presto.

Quali i rischi di una non

sufficiente copertura vaccinale?

Per rispondere a questa

domanda invito a guardare cosa

scrive il dott. Franco Giovanetti,

Dirigente medico del Dipartimento

di Prevenzione ASL CN2 Alba Bra

Regione Piemonte, in merito alla

poliomielite. Nel suo

studio riporta come in Europa

11.5 milioni di bambini e giovani

non siano vaccinati contro questa

malattia

(Tabella I).

Tra questi soggetti possiamo

dire che una piccola quota

non è vaccinata per ragioni di

controindicazione specifica. Per

il resto, come sostiene il collega,

“è lecito supporre che una parte

considerevole non sia stata vaccinata

D

al 2012 è in atto una

tendenza ormai costante,

che si consolida di anno in

anno. Parliamo della progressiva

diminuzione delle coperture vaccinali

nella popolazione infantile che

può condurre alla riduzione della

immunità di gregge, rischiando di

aprire la strada a nuove emergenze.

Le vaccinazioni sono state una

grande conquista della nostra società

perché hanno contrastato malattie

gravi che in passato hanno causato

milioni di decessi e tantissimi casi

di disabilità permanente. I genitori

di oggi sono quindi cresciuti senza

avere esperienze dirette in merito

ai pericoli provocati dalle malattie

prevenibili con le vaccinazioni,

rischiando di sottovalutare i

benefici dell’immunizzazione

individuale e di comunità. Le

generazioni che li hanno preceduti

comprendevano appieno il valore

delle vaccinazioni perché avevano

avuto conoscenza diretta dei

danni causati da queste patologie.

Proprio in virtù dell’urgenza di

questo tema abbiamo voluto

ascoltare l’autorevole parere

della professoressa Chiara Azzari,

Immunologa, Coordinatrice

scientifica dell’AOU Meyer.

Coperture vaccinali e nuove emergenze:

intervista con l’immunologa Chiara Azzari

Tabella I.

Dati bambini e giovani non vaccinati in base all’età (ECDC 2013).

Fascia d’età

Non vaccinati (in milioni)

0-9

2,3

10-19

2,7

20-29

6,5

Totale 0-29

11,5

Attualità