Sagoma di un bambino che tiene in mano un'elica di DNA

Contatti Telefono
055 5662564
 E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Il Comitato etico locale (CEL) dell’AOU Meyer, previsto dallo statuto aziendale, è stato istituito con deliberazione n. 280/2016 e si è insediato il 24 ottobre 2016.
È un organismo indipendente, con competenze esclusive in ambito di etica clinica; svolge la sua attività all’interno dell’azienda secondo il dettato normativo di livello nazionale e regionale di riferimento e in conformità allo statuto aziendale adottato con delibera n. 133/2015.
Le sue attività si ispirano alla protezione e promozione del valore dell’autonomia dei pazienti e mirano al miglioramento dei comportamenti e delle prassi assistenziali. Le finalità e le funzioni del CEL sono specificate nell’art. 99 della legge RT n. 40 del 24 febbraio 2005, come modificata dalla legge RT n. 84 del 28 dicembre 2015, e sono volte a promuovere una costante attività di ricerca, di documentazione e di confronto nell’ambito della bioetica.
Il comitato svolge, in piena indipendenza e senza alcun condizionamento, una funzione di consulenza articolabile in diversi livelli:

  • espressione di indirizzi e pareri in merito a problematiche inerenti ad aspetti generali dell’assistenza e della cura, ritenuti particolarmente complessi sul piano etico-decisionale e deontologico; tali problematiche possono essere sottoposte all'attenzione del CEL anche da parte della direzione aziendale, di singoli operatori, di enti esterni, di cittadini, di associazioni pubbliche o private;
  • espressione di pareri argomentati su casi problematici sottoposti alla valutazione del CEL da parte di operatori e cittadini; anche in questo caso la consulenza fornisce indicazioni etiche relative ai comportamenti e non soluzioni applicative o giudizi specifici sui singoli casi;
  • esame di eticità sui principali atti di programmazione sanitaria e di gestione dell'azienda conformemente agli indirizzi e ai principi espressi tramite gli atti programmatori regionali;
  • valutazione bioetica di protocolli terapeutici e diagnostici di pratiche assistenziali e soluzioni di organizzazione sanitaria e di allocazione delle risorse;
  • valutazione dell'idoneità e delle modalità di utilizzo dei contributi forniti dagli sponsor per la formazione.
L'indipendenza del CEL è garantita:
Sagoma di un bambino che tiene in mano un'elica di DNA
  • dalla mancanza di subordinazione gerarchica nei confronti delle strutture dell'azienda;
  • dall'assenza di rapporti gerarchici con altri comitati etici;
  • dalla presenza nel CEL anche di persone non dipendenti dall'azienda.

Il CEL è coordinato da un presidente ed è composto da quindici membri interni ed esterni all’azienda.
Il presidente si avvale del supporto collaborativo tecnico-scientifico della segreteria per l'espletamento di compiti ordinari di convocazione delle sedute, di redazione dell'ordine del giorno, per ogni comunicazione ai componenti, per la raccolta, la registrazione e l'archiviazione delle istanze pervenute, per la trasmissione dei pareri, per la sistematica registrazione, per il monitoraggio dell'attività espletata dal comitato, per la redazione del verbale delle sedute.
Il comitato realizza e promuove occasioni informative e formative sugli aspetti di etica clinica rivolti sia al personale aziendale che alla popolazione.

Documenti e normativa

Consulta i documenti ed i link del CEL per maggiori approfondimenti.

  • Elenco links utili 
  • 1997 - La Convenzione sui diritti umani e la biomedicina  
  • 2010 - La Guide for research ethics Committee Members, elaborata dal Comitato di Bioetica del Consiglio d'Europa 
  • 2014 - Il Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica sulle Biobanche Pediatriche 
  • 2017 - Il Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica sui Comitati per l'etica clinica  
  • 2021 - Articolo Proff.ssa Monica Toraldo di Francia - Il dibattito bioetico e biogiuridico in materia di utilizzo di campioni biologici e dati a fini di ricerche genetiche riguardanti la salute umana: problemi aperti  

Componenti CEL
  • Andrea Simoncini, giurista
    presidente
  • Laura Palazzani, filosofo
    vicepresidente
  • Francesca Bellini, medico, direttore sanitario AOU Meyer
  • Carla Bini, esperto in materia giuridica assicurativa
  • Salvatore De Masi, epidemiologo
  • Gianpaolo Donzelli, medico
  • Monica Ceccatelli Collini, rappresentante associazioni e fondazioni dei genitori e delle famiglie
 
  • Lucia Lachina, pediatra
  • Don Fabio Marella, assistente religioso
  • Andrea Messeri, medico anestesia e rianimazione
  • Laura Mori, assistente sociale
  • Michele Pennica, medico anestesia e rianimazione
  • Rosanna Martin, Psicologa AOUM
  • Beatrice Defraia, Medico legale
  • Ludovico D'Incerti, Medico Radiodiagnostica AOUM
  • Giovanni Maria Poggi, pediatra
  • Chiara Tiburtini, infermiere clinico
  • Annalisa Tondo, oncologo
  • Giovanni Vitali Rosati, pediatra, referente regionale pediatri di libera scelta
Segreteria
  • Alketa Vako, amministrativo

REGOLAMENTO COMITATO ETICO LOCALE

DELIBERA DI ISTITUZIONE

AGGIORIORNAMENTO COMPOSIZIONE COMITATO

RIFLESSIONI BIOETICHE: PROBLEMI BIOETICI SULLA PANDEMIA 2021

LAB. TELEMEDICINA,
E-HEALTH E IA 2021

CONSENSO E ASSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA 2021

LOCANDINE WEBINAR COVID (2020)

CONSENSO/ASSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA FRA AUTONOMIA E VULNERABILITA' (2019)

CURE PEDIATRICHE DI FINE VITA: DOLORE, SOFFERENZA E LIMITI DELL'INTERVENTO TERAPEUTICO (2019)

LABORATORI DI BIOETICA IN PEDIATRIA (2018)

CONSENSO E ASSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA (2018)

CURE DI FINE VITA IN PEDIATRIA (2018)

LEZIONI FIORENTINE DI BIOETICA PEDIATRICA (2017)