

26
We people | 1 - 2016
in Pediatria. iSPI organizzerà un
forum aperto ai leader pediatrici
dell’innovazione che rappresentano
gli ospedali di tutto il mondo, con
l’obiettivo di unire, scambiare idee,
condividere conoscenze e imparare
dall’esperienza collettiva, così che in
tema di comprensione e adozione
di nuove innovazioni, gli ospedali
in tutto il mondo possano avere le
stesse opportunità di beneficiare
della saggezza collettiva, così da
migliorare la vita dei bambini in tutto
il mondo.
Per il pediatrico fiorentino
tutte queste attività, come ne
ha saputo anticipare il senso T.S.
Eliot, forniscono un altro punto
di vista sulla Pediatria e su come
può migliorare, e quello che in una
rete più ampia di connessioni può
restituire al resto del mondo.
sanitaria. Con l’emergere di tante
tecnologie innovative (la medicina
genomica, la medicina rigenerativa,
la nanomedicina, i nuovi dispositivi
e applicazioni mediche, l’analitica
dei dati, l’intelligenza artificiale, la
robotica e la chirurgia robotica, per
citarne alcuni) è infatti impossibile
per una singola organizzazione
indipendente affrontare tutte queste
sfide. Decine di ospedali pediatrici
in tutto il mondo si sono quindi
uniti con una visione comune:
quella di unire le forze e le idee
degli innovatori, dei medici, degli
imprenditori, degli amministratori,
dei pazienti e dei genitori, per
promuovere l’innovazione a favore
dei bambini. La meta è quella di
costruire una società nuova, dove
sia davvero centrale la promozione
e il potenziamento dell’innovazione
rappresentare non solo la realtà
fiorentina, ma anche tutti gli
ospedali pediatrici dell’Italia.
Infine il Meyer è membro
fondatore della nuova
International
Society for Pediatric Innovation
(iSPI),
un consorzio capace di convogliare le
risorse e le competenze dell’ospedale
verso la Pediatria del futuro. Si
tratta di un’area di particolare
importanza strategica, dato che
le idee e le tecnologie innovative
stanno emergendo a un ritmo
accelerato, mentre allo stesso tempo
c’è una crescente domanda per
l’assistenza sanitaria migliore e più
economica. Sta diventando quindi
sempre più urgente per gli ospedali
essere al passo con le innovazioni
emergenti e comprenderne il modo
migliore per sfruttarle per una
vera trasformazione dell’offerta