Table of Contents Table of Contents
Previous Page  31 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 31 / 32 Next Page
Page Background

31

We people | 1 - 2016

anaphylaxis.World Allergy Organ J 2014;7:9.

Storey P, Fitzharris P. Adrenaline in

anaphylaxis: overtreatment in theory,

undertreatment in reality. Postgrad Med J

2015;91:1-2.

Simons FE, Ardusso LR, Dimov V, et al.;

World Allergy Organization. World Allergy

Organization Anaphylaxis Guidelines:

2013 update of the evidence base. Int Arch

Allergy Immunol 2013;162:193-204.

al. Anaphylaxis in children: clinical and

allergologic features. Pediatrics 1998;101:E8.

Pouessel G, Beaudouin E, Renaudin JM, et

al.; Allergy Vigilance Network. Adherence

to the guidelines for adrenaline auto-

injector prescription should be improved.

Pediatr Allergy Immunol 2016 Feb 4. doi:

10.1111/pai.12546 [Epub ahead of print].

Simons FE, Ardusso LR, Bilò MB, et al.

International consensus on (ICON)

dosaggio corretto essendo anzi indice

di dosaggio terapeutico.

Solo se l’adrenalina viene

erroneamente somministrata per via

endovenosa con infusione rapida

a dose oltre quella raccomandata

possono verificarsi effetti collaterali

gravi costituiti da ipertensione, aritmia

ventricolare ed edema polmonare.

Poiché in età pediatrica la morte

in corso di anafilassi è causata

soprattutto dalla bronco-ostruzione,

è sicuramente d’ausilio l’impiego di

ß

2

-agonisti. Gli steroidi possono al

massimo avere un ruolo secondario

nella prevenzione dell’anafilassi

bifasica. Inutili invece nel tentativo

di prevenzione di anafilassi in

condizioni previste di rischio.

Comunque inutile l’impiego di anti-

istaminici.

Nella

Tabella V

vengono riportati

i concetti che il medico deve tenere

bene in mente. Quanto a livello

educativo resta da fare è sintetizzato

nella

Tabella VI.

Per chi volesse iniziare

ad approfondire

Singletary EM, Charlton NP, Epstein JL,

et al. Part 15: First Aid: 2015 American

Heart Association and American Red

Cross Guidelines Update for First Aid.

Circulation 2015;132(Suppl 2):S574-89.

Gallagher M, Worth A, Cunningham-Burley

S, et al. Strategies for living with the risk

of anaphylaxis in adolescence: qualitative

study of young people and their parents.

Prim Care Respir J 2012;21:392-7.

Muraro A, Roberts G, Worm M, et al.; EAACI

Food Allergy and Anaphylaxis Guidelines

Group. Anaphylaxis: guidelines from the

European Academy of Allergy and Clinical

Immunology. Allergy 2014;69:1026-45.

Muraro A, Werfel T, Hoffmann-Sommergruber

K, et al.; EAACI Food Allergy and

Anaphylaxis Guidelines Group. EAACI

food allergy and anaphylaxis guidelines:

diagnosis and management of food allergy.

Allergy 2014;69:1008-25.

Novembre E, Cianferoni A, Bernardini R, et

Tabella IV.

Modalità di somministrazione dell’adrenalina nel bambino con anafilassi.

1) Dose: 0,01 mg/kg di adrenalina 1:1000

2) Quantità massima: 0,3 mg

3) Per via intramuscolare

4) Nella coscia in sede anterolaterale

5) Ripetibile dopo 5-15’

6) Bolo per via endovenosa se si sta instaurando o si è già instaurato

arresto cardiaco

Tabella V.

Messaggi da tenere bene a mente.

1) L’adrenalina è il trattamento salvavita dell’anafilassi

2) La somministrazione di adrenalina non deve subire ritardi

3) Sono utili i ß

2

-agonisti in aggiunta all’adrenalina

4) Gli steroidi sono al massimo un trattamento di seconda linea per la

prevenzione dell’eventuale fase tardiva

5) Sono inutili gli anti-istaminici

6) È inutile la premedicazione con steroidi in condizioni di rischio previsto

7) Chi sopravvive a un’anafilassi trattata con steroidi era destinato a

sopravvivere comunque

Tabella VI.

Azioni da intraprendere.

1) Ottimizzare fra gli operatori sanitari le conoscenze per una corretta

diagnosi di anafilassi

2) Educare gli adolescenti a rischio di anafilassi e che fare

abbastanza

non basta. Bisogna convincerli a fare

tutto

3) Attuare un’adeguata formazione del personale scolastico e delle

società sportive per diffondere le procedure riportate nelle linee guida

internazionali, consentire il pronto riconoscimento dell’anafilassi e

l’opportuno impiego di adrenalina

4) Convincere tutti gli operatori sanitari che è:

• inutile la premedicazione in caso di esposizione prevedibile

• l’adrenalina è l’unico farmaco salvavita in corso di anafilassi

• di aiuto la somministrazione di ß

2

-agonisti in aggiunta all’adrenalina

• utilizzabile lo steroide in aggiunta all’adrenalina al solo scopo di

prevenire l’anafilassi tardiva

• fondamentale attenersi alle procedure riportate nelle linee guida

internazionali