Table of Contents Table of Contents
Previous Page  28 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 28 / 32 Next Page
Page Background

28

We people | 1 - 2016

1) gli inibitori di pompa, alterando il

processo digestivo, favoriscono la

persistenza di tratti della molecola

dell’allergene alimentare capaci di

reagire con le IgE;

2) i farmaci anti-infiammatori non

steroidei (non il paracetamolo,

quindi) incrementano la

permeabilità intestinale

aumentando e velocizzando

l’assorbimento dell’allergene.

Inconsistente è il rischio

di anafilassi conseguente a

vaccinazione, stimato inferiore a un

caso su un milione, mentre il rischio

di essere colpiti da un fulmine è di

uno su diecimila.

Allergia alimentare ed esercizio

fisico possono essere sinergici nello

sviluppo di anafilassi sulla base dei

seguenti possibili meccanismi:

1) l’esercizio fisico determina

iperosmolarità sierica,

incrementando la liberazione

di istamina dopo contatto con

l’allergene;

2) l’esercizio fisico incrementa la

permeabilità intestinale;

3) la contrazione muscolare

incrementa la produzione di IL-6

che stimola l’espressione della

transglutaminasi tissutale che

favorisce il

cross-link

delle IgE;

4) l’esercizio fisico sopprime la

secrezione di acido cloridrico

gastrico consentendo

l’assorbimento di allergeni

strutturalmente intatti.

Il pediatra può talora rimanere

perplesso sul fattore scatenante

poiché l’anafilassi si manifesta alla

prima ingestione dell’alimento

scatenante. Il primo incontro con

quelli elencati nella

Tabella I

. Cofattori

che devono peraltro trovare un

terreno geneticamente predisponente

(

Tabella II

).

Alcuni fattori favorenti sono

iatrogeni:

medicina si verifica solo se tutti i buchi

del groviera sono allineati e l’evento

non trova ostacoli al suo estrinsecarsi

dall’innesco al compimento,

l’anafilassi è la conseguenza

dell’interazione fra più cofattori quali

Figura 1.

Teoria della traiettoria accidentale ovvero teoria del groviera.

Tabella I.

Sinergia fra i fattori di rischio per anafilassi grave o morte per anafilassi.

1) Incapacità a riferire i sintomi

2) Caratteristiche del fattore scatenante

3) Asma

4) Farmaci ß-bloccanti

5) Farmaci inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina

(

angiotensin converting enzyme

o ACE)

6) Farmaci anti-infiammatori non steroidei

7) Esercizio fisico

8) Estremi di temperatura

9) Adolescenza

10) Fase premestruale

11) Fase ovulatoria

12) Febbre

13) Infezioni

14) Malessere psicologico

15) Allontanamento dalla

routin

e