

29
We people | 1 - 2016
ma l’
abbastanza
degli adolescenti
è molto meno di
abbastanza
e,
quindi, inconsistente nella realtà.
Meno di due terzi degli adolescenti
a rischio di anafilassi porta con sé
l’adrenalina pronta, e quasi la metà
deliberatamente ingerisce alimenti
pericolosi o etichettati con
possono
contenere
l’allergene.
Anafilassi si sviluppa nelle
strutture ricche di mastociti.
I mastociti attuano una
degranulazione immediata di
mediatori preformati, quali triptasi
e carbossipeptidasi, sintetizzano
metaboliti dell’acido arachidonico,
quali prostaglandine e leucotrieni,
il fattore attivante le piastrine e,
in una fase successiva, citochine
(soprattutto
tumor necrosis factor
-
α
e chemochine).
La natura del fattore scatenante
determina la latenza dell’arresto
respiratorio e/o dell’arresto
cardiocircolatorio causa della
morte per anafilassi (
Figura 2
).
In età pediatrica la causa di gran
lunga più frequente di anafilassi
è rappresentata dall’allergia
alimentare, particolarmente a pesce,
latte e derivati, alimenti contenenti
latte, arachidi, uova e alimenti
contenenti uova.
Solo alcune condizioni di anafilassi
sono realmente a meccanismo
allergico, cioè mediato da IgE e
dal recettore IgE-Fc
e.
I meccanismi
scatenanti questa reazione sono
soprattutto alimenti, farmaci,
veleno di insetti, latice, allergeni
inalanti, mezzi di contrasto o liquido
seminale. In altri casi il meccanismo
può avere anafilassi all’ingestione di
manzo). Vi è poi il fenomeno degli
allergeni nascosti. Classico è il caso
dell’anafilassi da
pancake
, potendo
esserci nell’impasto acari, pollini,
latice o anche antibiotici.
Anafilassi può verificarsi in
qualunque età della vita e sono
descritti casi scatenatisi addirittura
nel corso della vita intrauterina. Il
rischio maggiore si estrinseca in
età adolescenziale. La sensazione
di immortalità e invulnerabilità
dell’adolescente fa sì che
l’adolescenza sia l’età della vita in
cui vi è la minore
compliance
alle
prescrizioni mediche. Gli adolescenti
a rischio di anafilassi sostengono di
fare
abbastanza
.
Abbastanza
non
sarebbe sufficient
e
a
fronte di una
condizione che mette a rischio la vita,
l’alimento può però verificarsi in
maniera del tutto inapparente per
contatto epicutaneo, specialmente
se il bambino ha lesioni da dermatite
atopica, con alimenti oppure con
unguenti utilizzati per la dermatite
da pannolino e contenenti derivati
proteine del latte. Rilevante è il ruolo,
in queste anafilassi apparentemente
misteriose, dei meccanismi di cross-
reazione: fra questi meccanismi le
cross-reazioni fra
Anisakis simplex
,
Dermatophagoides pteronyssinus
,
Helix pomatia
e
Aristeus antennatus
(l’allergico all’acaro può quindi avere
anafilassi mangiando gamberetti
o pesce crudo o lumache), quelle
fra pesci, quella fra il prodotto
intestinale galattosio-
α
-1,3-galattosio
(
α
-Gal) della zecca
Amblyomma
americanum
e la carne di manzo
(per cui chi è stato punto da zecca
Tabella II.
Geni predisponenti allo sviluppo di anafilassi.
Gruppo Gene
Associazione
Barriera
Filaggrina
Allergia alimentare e anafilassi
Innata
NLRP3
Allergia alimentare e anafilassi
Mastocita C-KIT
Anafilassi da veleno di insetti
e anafilassi idiopatica
SWAP-70
Anafilassi
PAF V279F
Inflammazione
Sphk1
Degranulazione, rilascio di citochine
e chemochine
Rcan
Attivazione indotta da Fc
e
RI
CCRL2
Edema
Adattiva
STAT-6
Allergia
IL-4
Variante IIe75Val e allergia ai farmaci
IL-10
Anafilassi da antibiotici ß-lattamici
IL-13
Anafilassi da latice
IL-18
Anafilassi da latice