Salta a contenuto principale


URP
COME ARRIVARE
    • Italiano (IT)
    • English (UK)
    Meyer
    Azienda Ospedaliera Universitaria

    Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

    ITA
    ENG

    • Meyer - Azienda Ospedaliera Universitaria
    • OSPEDALE
      • CHI SIAMO
      • ACCOGLIENZA
      • CONTATTI E SERVIZI
      • CONCORSI E AVVISI
      • ATTIVITA' INTERNAZIONALI
      • UFFICIO STAMPA
      • COMITATO PER L'ETICA CLINICA (ComEC)
      • COMITATO ETICO PEDIATRICO
      • COMITATO DI PARTECIPAZIONE
      • CONSIGLIO RAGAZZI
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CURA E ASSISTENZA
      • ATTIVITA' SANITARIE
      • TELEVISITA
      • PRONTO SOCCORSO
      • PUNTO PRELIEVI
      • PRENOTAZIONI CUP
      • DIPARTIMENTI
      • RICOVERO
      • DIMISSIONI
      • TROVA PROFESSIONISTA
      • CARTA DEI SERVIZI
      • MEYER CLIP
    • RICERCA E INNOVAZIONE
      • LINEE DI ATTIVITA'
      • BREVETTI
      • CLINICAL TRIAL OFFICE
      • SPERIMENTAZIONI CLINICHE PEDIATRICHE
      • BENESSERE COMUNITÀ
      • SOSTENIBILITA'
    • MEYER HEALTH CAMPUS
    • COME AIUTARCI
      • FONDAZIONE MEYER
      • LA NOSTRA COMUNITA'
      • STORIE E POESIE
    • FAMILY CENTER
    HOME
    >
    CURA E ASSISTENZA

    RICOVERO

    Cosa portare durante il ricovero
    - una sola valigia per genitore e bambino (indumenti e biancheria potranno essere lavati e asciugati presso la lavanderia a gettone, gratuita, presente in ospedale);
    - documentazione sanitaria completa;
    - tessera sanitaria del genitore/accompagnatore e del/della paziente;
    - sapone, spazzolino e dentifricio, pettine e asciugamano (per entrambi);
    - posate, bicchiere, tazza e tovagliolo (per entrambi);
    - pigiama e biancheria intima di ricambio;
    - felpa aperta, vestaglia e pantofole;
    - succhiotto, biberon;
    - gioco o giocattolo familiare rassicurante (che non sia ingombrante o rumoroso);
    - tablet, radio (con cuffie); - terapia personale del paziente.

    Cosa non portare
    - oggetti di valore (l’ospedale non risponde di smarrimento e furto);
    - cibo (non vi è frigorifero in reparto);
    - elettrodomestici di piccole dimensioni (macchinette per il caffè, scaldabiberon e simili).

    Ricordate che:
    - l'ospedale distribuisce biberon e pannolini ai neonati e lattanti;
    - il genitore/accompagnatore può usufruire del servizio di ristorazione recandosi direttamente nei locali della mensa (di seguito orari e costo del pasto).

    Ingresso secondo genitore/accompagnatore
    Dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
    Nelle degenze di area critica (TIN, Subintensiva e Rianimazione) gli orari di accesso devono essere verificati direttamente in reparto.

    Contatti utili
    - Ufficio Programmazione ricoveri: lu - ve (12:00 - 14:00) - 0555662805.
    - Ufficio relazioni con il pubblico: lu - ve (8:30 - 16:00) - 0555662332 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - chat www.meyer.it/urp
    - Family Center Anna Meyer: vi accoglierà nell'attesa della chiamata in reparto. Prima del ricovero, potete scrivere (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o chiamare (0555662075) per info organizzative o amministrative.
    Progetto VOICEs
    Indagine di ricovero ordinario Prems-Voices

    Info utili PRIMA dell'intervento chirurgico Pratiche di sicurezza del paziente Mensa Lavanderia Parcheggio

    Il ricovero in ospedale può avvenire d’urgenza ed essere disposto dal medico di turno presso il Pronto soccorso pediatrico che individua il reparto di destinazione in base alla patologia del paziente. Molte persone, operatori e specialisti sono coinvolti nella cura del paziente e tutte le informazioni sul trattamento e sulla terapia possono essere richieste al medico responsabile o al medico tutor.

    In base alla patologia e alle condizioni cliniche del bambino, vengono coinvolti più medici e specialisti nella cura e assistenza, secondo un approccio olistico e integrato delle cure.

    Il benessere dei pazienti e delle loro famiglie è al centro del nostro impegno quotidiano e per rispondere alle molte domande a cui è legato l’ingresso in ospedale, è possibile consultare la brochure informativa "Informazioni utili per la permanenza in ospedale".

    Il personale del reparto e gli operatori dell’Ufficio relazioni con il pubblico sono a disposizione per rispondere a ulteriori richieste di informazioni.

    Il ricovero può altrimenti essere ordinario e programmato, anche in regime di Day Hospital e Day Surgery.

    DAY HOSPITAL DAY SURGERY DAY SURGERY PALAGI/OSPEDALE SANTA MARIA ANNUNZIATA


    INFORMAZIONI UTILI PER LA PERMANENZA IN OSPEDALE - ITA

    USEFUL INFORMATION - ENGLISH

    INFORMATIONS UTILES - FRANÇAIS

    INFORMACIONE TË DOBISHME - SHQIP

    INFORMAZIONI UTILI - ARABO

    INFORMAZIONI UTILI - CINESE


    CARTA DEI DIRITTI DEL BAMBINO IN OSPEDALE

    CARTA RESPONSABILITÀ E DIRITTI - INGLESE

    CARTA RESPONSABILITÀ E DIRITTI - ALBANESE

    CARTA RESPONSABILITÀ E DIRITTI - ARABO

    CARTA RESPONSABILITÀ E DIRITTI - CINESE


    Ricovero pazienti stranieri/non iscritti al SSN

    Il costo per prestazioni di pronto soccorso, di ricovero, ambulatoriali e per farmaci in dimissione erogati a pazienti non iscritti al Servizio sanitario nazionale italiano è a carico del paziente, indipendentemente dal carattere di urgenza, con queste specifiche.

    Stranieri provenienti da Paesi extra UE
    L’accesso a ricoveri e prestazioni sanitarie sia urgenti sia programmate è a pagamento. Il pagamento deve essere effettuato anticipatamente, prima dell’inizio del ricovero o della prestazione sanitaria.
    Se il paziente possiede una polizza assicurativa può, in alternativa al pagamento diretto, presentare una garanzia di pagamento (Guarantee of Payment) rilasciata dalla propria assicurazione. La garanzia dovrà essere presentata con adeguato anticipo e deve riportare: il nome dell’azienda erogante (Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer), le prestazioni coperte e l’importo garantito (l’eventuale eccedenza non garantita resta a carico del paziente).

    Stranieri provenienti da Paesi UE (e da Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) e in possesso di tessera europea di assicurazione malattia/European Health Insurance Card in corso di validità (in assenza della tessera sanitaria europea si procede come indicato al punto precedente).

    • Pronto soccorso o ricovero urgente: il paziente deve presentare al momento del ricovero la tessera sanitaria europea rilasciata dal paese di origine; con la copia della tessera l’ospedale ottiene il rimborso integrale della prestazione direttamente dal Paese di provenienza;
    • ricoveri programmati: il paziente deve, prima della programmazione del ricovero, richiedere al Paese UE di provenienza il rilascio del Mod S2 (autorizzazione alle cure programmate all’estero), in mancanza di ciò il ricovero non sarà programmabile;
    • prestazioni ambulatoriali: il paziente deve presentare al momento della prestazione la tessera sanitaria europea del Paese di origine, accompagnata dall’impegnativa regionale italiana; il paziente viene equiparato all’iscritto al SSN italiano e paga una quota di compartecipazione (ticket) in base alle prestazioni erogate.

    Contatti ufficio anagrafe/stranieri per informazioni di natura amministrativo/burocratica e per l’invio di documentazione

    • e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Alberto Ferraioli - tel. 0039 055 5662323
    • Marco Alpigiani - tel. 0039 055 5662995
    • Riccardo Salvatici - tel. 0039 055 5662712
    Link utili Cittadini UE
    • La tessera europea di assicurazione malattia (TEAM/EHIC)
    • Richiedere la tessera
    • Cure programmate
    • Come riconoscere la tessera
    Cittadini extra UE convenzionati
    • Convenzioni esistenti
    Risorse correlate
    • Accoglienza bambini e famiglie
    • Contatti e servizi

    Responsabili contenuti: Alberto Ferraioli
    Filtri
    Lista degli articoli nella categoria RICOVERO
    Titolo Data pubblicazione
    Indagine Ricovero Prems - Voices 08 Febbraio 2022
    DAY HOSPITAL 15 Dicembre 2021
    DAY SURGERY 15 Dicembre 2021
    Indagine ricovero Prems 11 Dicembre 2018

    Inizio. Salta a inizio pagina.


    AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

    ALBO PRETORIO

    AREA FORNITORI

    PEC

    PRIVACY

    NOTE LEGALI

    ACCESSIBILITÀ

    REDAZIONE


    Elenco Siti tematici

    Logo Meyer


    © 2025 - Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
    Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
    Viale Pieraccini 24 50139 Firenze - Tel. 055 56621
    C.F./P.I. 02175680483
    W3C Valid XHTML - W3C WAI Level AA WCAG 2.0